Description
This ancient house is today a singular "museum". An old lady had lived all her life here, without ever changing anything so that the house stayed to our days as it had been for centuries, with its bare, essential furniture, walls, fireplace and everything. The living conditions were probably the same for most of the Abruzzo people in past centuries.
The house consists of just two locals on the groundfloor level, at the entrance one gets directly into the kitchen/livinq quarters, then a door leads into the inner bedroom. No toilet, no running water, and only very recently a low-power bulb was hung to the ceiling.
Marlurita the healer
Maria Loreta Pacella, conosciuta in paese come Marlurita Chiàchiò, era nota anche per le sue doti di guaritrice. Marlurita, infatti, era brava a "ritirare" il malocchio usando formule e riti tramandati dalla tradizione ed era, inoltre, depositaria delle tecniche per curare il mal di denti con l'uso di oggetti metallici e frasi magiche. Come molte donne contadine del suo tempo, Marlurita conosceva bene le erbe spontanee e gli usi medicinali che se ne potevano trarre. In un epoca in cui l'accesso alle cure di un medico era ancora difficile e costoso, infatti, la conoscenza e l'uso di medicamenti a base di erbe rappresentava l'unica grande garanzia di cura.
Secondo la narrazione orale, Marlurita, molti anni prima di lasciare definitivamente questo mondo, avrebbe sperimentato uno stato di "morte apparente" dal quale si sarebbe risvegliata, dopo essere stata creduta morta per giorni.